E anche le ultime quatto settimane sono scivolate via, con la rapidità di un battito di ciglia, come spesso accade quando si è piacevolmente impegnati.
Abbiamo aperto il mese di maggio con qualche riga su un albo stampato da noi e pubblicato da Quinto Quarto, Diritti umani, di Yajo Herrero e Luis Demano: un viaggio nella storia dei diritti, nella loro molteplicità, da cui non possiamo prescindere, per la salvaguardia della nostra specie e della Terra. Un albo prezioso, da leggere, rileggere e conservare.
Siamo poi tornati con un nuovo episodio alla serie sulla memoria storica di Grafiche AZ, tra la Fiera del libro di Francoforte del 1986 e… un gruppo folk in abiti medievali! I ricordi di Leo Pizzol non smettono mai di stupire.
E di stupefacente bellezza è Piccola pantera, di Chiara Raineri. Ancora grazie a Camelozampa per aver scelto noi per la stampa dell’albo, un autentico concentrato di dolcezza. Immaginate una piccola pantera che via via scopre il mondo, i fiori, la frutta, la natura, la notte… Conquiste sensoriali che sanno di meraviglia, soprattutto se trovano in mamma pantera il loro termine di paragone. Siamo certi che Piccola pantera saprà commuovere i più grandi e rapire i più piccini.
Ma i ricordi di Leo hanno continuato a bussare alla nostra porta, e secondo voi li abbiamo fatti entrare oppure no? Ecco un altro episodio sulla memoria storica di Grafiche AZ, con l’indimenticabile cena del Natale 1998, e i saluti a loro modo unici tra Leo Pizzol e Štěpán Zavřel.
E che bellezza l’aver ricevuto in visita qui a San Martino Buon Albergo i bambini della scuola Cetti Bianca… Noi ne eravamo felicissimi, ma anche loro, come testimoniano le parole della maestra Elisa. Grazie! Forse un giorno si ricorderanno di noi, lo speriamo davvero.
Ancora a proposito di ricordi e di visite in azienda, ecco farsi largo una nuova voce, una nostra vecchia conoscenza: Claudio Gallo, professore di storia dell’illustrazione all’Istituto Design Palladio di Verona. Claudio ai tempi entrò nell’orbita Grafiche AZ, per non uscirne più, se si considera che porta spesso i suoi studenti a trovarci. Il professore ha quindi tanto da raccontare, e non a caso gli episodi della serie sulla memoria storica d’ora in poi ospiteranno i suoi ricordi!
A noi piace ospitare, eccome, ma a volte siamo anche ospitati: date un’occhiata al post dedicato al nostro intervento sulla rivista – che ha anche una piattaforma digitale – PRINTlovers… Abbiamo detto la nostra su stampa, finishing e innovazioni nel campo della cartotecnica. È sempre un piacere condividere le nostre conoscenze e far tesoro di quelle altrui. Grazie per l’articolo, PRINTlovers!
E grazie anche a CUOA Business School, che all’interno di un percorso formativo su creativity, innovation e entrepreneurship ha fatto sì che un gruppo di allievi internazionali provenienti dal Mohawk College di Hamilton, in Canada, sia venuto qui da noi, a San Martino Buon Albergo. Ne siamo veramente orgogliosi!
Così come siamo orgogliosi di voi, la nostra community, che ci seguite e supportate, grazie di cuore!
Restate connessi, e occhio ai nostri canali social: molto presto noterete un gran bel cambio di passo.
Speriamo proprio di avervi incuriosito, un saluto!