Con l’arrivo dell’autunno i colori hanno l’abitudine di mettere da parte quella vivacità che tanto sa di vacanza, viaggi, città assolate, spiagge e montagna, e fare posto a tonalità diverse, di certo più intense, sempre, però, gradevoli eccome: la tavolozza dell’Indian Summer resta forse uno degli spettacoli più belli mai espressi in natura, non siete d’accordo?
Sia come sia, il nostro desiderio è trovare un posto in prima fila tra le meraviglie autunnali, e per guadagnarcelo non potevamo permetterci di lesinare in colore nel chiudere l’estate.
E infatti il nostro settembre racconta di una varietà cromatica che ha bisogno a sua volta di pubblico per accendersi e illuminarsi: ed eccoci qui, ancora una volta, a condividerla con voi!
Intanto ci è sembrato doveroso condividere i progetti a venire, nella speranza di far crescere in voi il coinvolgimento – in verità già alto – verso le nostre attività… Insomma, due nuove serie bussano alla porta, noi siamo pronti ad aprir loro e soprattutto a sentire che cosa ne pensiate voi: diteci la vostra, leggete il post che abbiamo pubblicato all’inizio del mese!
E se mai aveste intenzione di fare una nuova conoscenza, se mai desideraste vantare tra le vostre amicizie una bambina speciale, beh, Nella testa di Alice vi aspetta a braccia aperte. L’albo, scritto da Leonardo Aldegheri e illustrato da Stefano Arturi, ha compiuto qualche settimana fa tre anni di vita, la sua Alice è cresciuta e nonostante la giovane età ha davvero tanto da insegnare.
C’è forse insegnamento più grande della spinta a cercare e ricercare la propria felicità? Dell’invito a ricordare che, finita la tempesta, il sole e i suoi raggi torneranno a fare capolino? Fidatevi, il sorriso di Alice farà breccia nel vostro cuore.
Mentre Lebensgross, nei due volumi Tiere des Waldes e Tiere der Maree und Ozeane, vi offrirà un’occasione più unica che rara: osservare da vicino, a grandezza naturale, quindici tra gli animali del bosco e quindici tra gli animali dei mari e degli oceani: da brividi. L’accuratezza dei testi di Holger Haag è da manuale, mentre le illustrazioni di Manfred Rohrbeck e Lars Baus sono così fedeli al reale che sfogliando Lebensgross vi parrà di avere tra le mani un album fotografico: a volte gli albi illustrati trascendono i loro stessi limiti, ammesso che ne abbiano.
Siamo poi rimasti nel regno animale, ma solo per partire: Viaggi, di Anna Benotto, ha fatto sì che prendessimo il volo con un orso, e che visitassimo luoghi di incanto in giro per il mondo, di qua, di là, tra parole in cadenza: perché si viaggia? Si è in cerca di qualcosa? Qual è la vera meta? Ampia è la costellazione del viaggio, e il ritorno, spesso, non è da meno. Anzi. Fate spazio nel vostro zaino, ne basta poco per portare con sé, tanto, tantissimo: Viaggi è lieve, e senza peso.
E a un certo punto, piacevolmente stupiti, ci siamo resi conto della piega ferina presa dalle nostre ultime settimane, e a testimoniarlo c’è anche Ci sono mamme peggiori di te. La prova inconfutabile che sei senza dubbio un genitore fantastico. Quante ne devono patire i cuccioli di certe specie animali… Mamme e papà a quattro zampe, e non solo, tutt’altro che raccomandabili, diciamo pure irresponsabili e crudeli. Lo avreste mai detto? No? Allora date anche solo una rapida occhiata all’albo scritto da Glenn Boozan e illustrato da Priscilla Witte, e nel giro di poche pagine la considerazione che avete di voi, cari genitori, salirà alle stelle. Si ride, con Ci sono mamme peggiori di te, ed è giusto sdrammatizzare: crescere i propri figli è quanto di più difficile ci sia, mettercela tutta conta, e parecchio anche: può fare la differenza. Su con la vita, care mamme e cari papà!
Ora – piccolo stacco – permetteteci una comunicazione di servizio.
Sabato 23 settembre ha avuto inizio la FSC® Forest Week 2023, e noi di Società Editoriale Grafiche AZ anche quest’anno vi abbiamo preso parte. I temi dell’iniziativa sono i nostri temi, e soprattutto vogliamo fortemente che diventino i temi di tutti: ne va, semplicemente, del pianeta Terra. Vi chiediamo solo pochi minuti da dedicare alla lettura del nostro post a riguardo, e vi invitiamo a diffondere l’hastag #TrustTheTree. Grazie!
Ma torniamo ai nostri amici bestiali. Vi pareva che Cane Puzzone prima o poi non avrebbe fatto la sua comparsa? Arriva, Cane Puzzone, e di gran carriera, con la sua quattordicesima avventura, Cane Puzzone diventa papà, firmata Colas Gutman e Marc Boutavant.
Ce lo vedete voi a fare il genitore a fianco di Spiaccigatto nei panni di mamma? E poi, genitore di chi? Quale strana combinazione di eventi avrà portato alla genitorialità di Cane Puzzone?
Sappiate che ogni vostra aspettativa sulla bontà dell’albo non verrà delusa, e che vi divertirete anche, tra una miriade di peripezie dentro al microcosmo, tanto simile al nostro, dell’amato protagonista. Noi siamo già in attesa del prossimo titolo, e voi?
Nel frattempo non allontanatevi – perdonate l’espressione un po’ genitoriale… – restate nei nostri paraggi, dalle parti del blog e nei pressi dei canali social di Grafiche AZ, si prospetta un autunno interessante, degno della migliore estate indiana.
A presto!