Noi di Società Editoriale Grafiche AZ siamo convinti che quando nel proprio percorso si siano vissute cose belle sia giusto celebrarle, dare nuovo lustro allo spazio che meritano nella memoria e non solo, per continuare a gioirne, ma anche per trarne una spinta propositiva per i tempi che verranno.
E se in oltre cinquanta anni di attività dovessimo ripercorrere tutta la bellezza con la quale abbiamo avuto a che fare in un modo o nell’altro, faremmo prima a scriverne un libro, e magari pure illustrato: come ormai saprete siamo in grado di districarci abbastanza bene tra parole e immagini, è il nostro lavoro, o meglio, è il mestiere più bello del mondo!
Verrebbe da dire che siamo fortunati, e in parte è vero; solo in parte però, perché sarebbe ingeneroso assegnare esclusivamente alla fortuna il merito dei traguardi che abbiamo raggiunto.
Sì, perché nella storia di Grafiche AZ c’è e continua a esserci tanto e tanto lavoro, e un carico inestimabile di passione, oltre alla ferma convinzione che quando si procede all’insegna della qualità, cercando di dare il massimo anche in quello che sembra essere il più insignificante tra i dettagli, si verrà ripagati, immancabilmente.
E noi volta per volta ne abbiamo la riprova, anche grazie a voi che con affetto e stima ci seguite: grazie di cuore!
Mettiamola così, vogliamo farvi – e farci – un regalo.
Apriamo ancora una volta lo scrigno dei nostri ricordi e lasciamo che ne escano racconti e aneddoti, il tutto vissuto in prima persona da chi, con la sua testimonianza, ci permette di riandare ai primi splendidi tempi di Grafiche AZ!
Queste righe vogliano infatti essere la presentazione di una serie di post nei quali, grazie ai ricordi del correttore di bozze Leo Pizzol – e il buon Leo non sarà il solo a condividere con noi la sua “memoria storica”… – rivivremo insieme gli albori e i primi passi di Società Editoriale Grafiche AZ, tra racconti e aneddoti spassosissimi, e piccoli grandi particolari che restituiscono la cifra umana e professionale di uomini che hanno fatto letteralmente la nostra storia, come Giorgio Aldegheri, Franco Armano e Štěpán Zavřel, solo per citarne qualcuno.
Che ne dite? Siete curiosi?
Noi siamo pronti, torneremo presto con il primo episodio della serie Nella memoria storica di Grafiche AZ.
Non potete mancare!