Quando si pensa al mese di agosto, spesso lo si considera il cuore dell’estate, e allo stesso tempo, però, vi si avverte qualcosa di simile a un segnale, che, cautamente, sembra suggerire il lento diradarsi proprio della stagione più calda.
Sia come sia, ci piace tornare sui nostri stessi passi, perché quanto di mese in mese ci ha reso partecipi, ripercorrendolo fa sì che noi – e speriamo anche voi – si parta con nuovo slancio per le settimane a venire: settembre sarà infatti ricco di novità, e non vediamo l’ora di rendervele note.
Intanto, il progetto a cui da tempo lavoriamo insieme all’illustratrice Bimba Landmann prenderà definitivamente forma, e vi garantiamo che la lunga attesa non deluderà le aspettative: non a caso ve ne abbiamo parlato anche nell’ultima settimana di giugno e nella prima di agosto, condividendo con voi quegli scatti che ci raccontano il lavoro in divenire nel laboratorio di Bimba: tra fogli, colori e pennelli, l’atmosfera che aleggia è carica di magia, e i protagonisti dell’incantato nuovo mondo di Bimba Landmann già bussano alla porta della nostra immaginazione… Provare per credere! Date un’occhiata all’ultimo articolo, che abbiamo dedicato proprio a Bimba, e quelle illustrazioni vi catapulteranno chissà dove… Lasciatevi prendere, immaginate e fantasticate!
E dall’incantato nuovo mondo di Bimba Landmann siamo poi passati a un’assai densa riflessione sul Metaverso. Abbiamo citato le sue forme embrionali e soprattutto ci siamo soffermati sulle implicazioni di natura economica che il Metaverso comporta, che al momento ha negli NFT, nelle blockchain e nelle crypto valute i suoi protagonisti. Abbiamo mosso qualche passo, curiosi, rivisitando il nostro in chiave NFT, chiamandolo AZ Neon… lo trovate nel post – qui di seguito – sulla Metaverse Economy.
E vista la nostra cronica incapacità a starcene con le mani in mano, abbiamo fatto ancora un altro bel salto planando su Verona. Sì, perché insieme al Comune di Verona siamo tra i 73 sottoscrittori del Patto di Verona per la lettura, un protocollo d’intesa che ha l’obiettivo di creare, in città, una rete tra tutte le parti che abbiano un ruolo nella filiera del libro e della lettura: diffondendo quanto più possibile proprio il libro e la lettura, potremmo far ottenere alla città di Verona, con il riconoscimento del Centro per il libro e la lettura, Cepell, e dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani, il titolo di Città che legge 2022-2023.
Se volete saperne di più, ecco per voi l’articolo che non potevamo non dedicare all’iniziativa.
Settembre arriva di gran carriera, non vi andrebbe allora di condividere con noi l’entusiasmo di Società Editoriale Grafiche AZ per i progetti che vedranno la loro realizzazione?
Iscrivetevi alla nostra newsletter, seguiteci su Facebook, Instagram e LinkedIn, rafforziamo la community. Ci contiamo veramente.