Quello che speravamo alla fine è accaduto, e Piccola pantera si è aggiudicato il Premio nazionale Nati per Leggere 2023, nella categoria 18-36 mesi!
E allora complimenti a chi ha scritto e illustrato l’albo, Chiara Raineri, e a chi nel 2022 lo ha pubblicato, l’editore Camelozampa.
Noi di Società Editoriale Grafiche AZ siamo felicissimi del successo di Piccola pantera anche perché abbiamo contribuito alla sua realizzazione, curandone la stampa nella nostra sede di San Martino Buon Albergo: una soddisfazione enorme!
Ora però sentiamo le motivazioni della giuria al premio assegnato a Piccola pantera, “Per la proposta di una tenera avventura di crescita legata alla scoperta del mondo, esplorato con curiosità da una piccola pantera. Per l’elegante ed essenziale qualità del testo e delle immagini, amplificate dall’apertura ad aletta di pagine che mostrano via via emozioni ed esperienze legate ai cinque sensi. Per la delicata rappresentazione di come la cura materna informa di sé la conoscenza e la percezione della realtà”.
Difficile aggiungere altro, ma ci proviamo.
Piccola pantera è un albo in cui la forma ha la capacità di rafforzare il contenuto.
Spieghiamoci meglio. La panterina vive le sue prime esperienze sensoriali nel suo incontro con il mondo, i fiori, la frutta, la notte, e tanto e tanto altro, e non può fare a meno di dare voce a tutte le sue scoperte, in una tenerissima meraviglia impreziosita sempre e comunque da una dolcissima somiglianza.
Sì, perché la felce è morbida, il fiore ha un buon profumo, la natura è piena di vita come… la mamma!
Proprio la mamma, il primo grande termine di paragone, il riferimento di ogni cucciolo.
E allora come si fa a non pensare a una mamma che legge al proprio piccolo Piccola pantera? Come si fa a non immaginare lo stupore del piccolo nell’ascoltare la voce della sua mamma, nell’osservare le illustrazioni tra le pagine che la sua mamma, la mano della sua mamma, gira una dopo l’altra?
Un quadro di pura bellezza.
Ed è proprio qui che in Piccola pantera la forma rafforza il contenuto, esattamente nel momento in cui la mamma e il piccolo, insieme, scoprono che le pagine dell’albo non sono semplici pagine, ma pagine con una sorpresa, pagine che si estendono, che si allargano, pagine con le alette, che aggiungono stupore allo stupore, che arricchiscono la lettura e l’ascolto di un albo che, a suo modo, racconta lo stupore di un cucciolo di pantera che si affaccia al mondo, accostandolo ancora e ancora alla sua mamma.
Se potessimo sintetizzare con un’immagine l’essenza di Piccola pantera, forse sceglieremmo l’istante in cui la mamma che legge e il piccolo in ascolto, scoprendo la presenza delle pagine con le alette, si guardano negli occhi e si sorridono.
Piccola pantera è meraviglia, stupore e magia. E forse anche qualcosa in più, tutto per voi e per le vostre piccole pantere di oggi e di domani.
Da non perdere!