Con la primavera il verde si ripopola di fiori e insetti svolazzanti, api soprattutto, la cui importanza per l’equilibrio del nostro ecosistema è ormai nota, anche se forse non abbastanza.
Ne è di certo consapevole la casa editrice Cocai Design & Books e in modo particolare lo sono Valentina Gottardi, Danio Miserocchi e Maciej Michno, che insieme hanno realizzato Solo dance. Api solitarie e api selvatiche.
Si tratta di un albo illustrato che con dovizia di particolari ci aiuta ad approfondire proprio il mondo delle api, soffermandosi però sulle api non domestiche, ovvero su quelle api che per così dire ballano da sole, come suggerisce proprio il titolo dell’albo, Solo dance.
E per quando se ne senta parlare poco, di api simili ne esistono 30.000 specie in tutto il mondo, e ben 940 in Italia: Solo dance ci offre una panoramica proprio su quest’ultime.
A partire dai loro voli di fiore in fiore e giungendo all’impollinazione, passando naturalmente per la bottinatura. E niente paura se qualche termine vi dovesse suonare nuovo: in fondo all’albo troverete un preziosissimo glossario!
E ancor prima dettagli sui fiori, sulla struttura fisica degli apoidei, su tutte le tipologie di nido in cui sono soliti prendere dimora, dovendo in alcuni casi fare anche attenzione a visite non del tutto gradite…
I pericoli, si sa, non mancano mai, e noi uomini purtroppo contribuiamo a rendere difficile la vita alle api, quando in realtà con pochissimo potremmo invece dar loro una mano.
E come? Solo dance ce lo spiega
Ma solo dopo un gran bell’elenco di api solitarie e api selvatiche, analizzate una per una in ogni particolare degno di nota, come la famiglia di appartenenza, il ciclo vitale, il volo, l’eventuale pericolosità. E poi le illustrazioni, precise anche nel più infinitesimale dei dettagli, come la scienza vuole, e belle, bellissime, come gli occhi desiderano.
E quindi spazio all’antofora dai piedi piumati, all’ape pantalone, all’oplite dalmata, alla nomada, all’osmia cornuta e a tante e tante altre, addirittura anche a chi fa finta di essere un’ape…
Insomma, un albo consigliatissimo, che saprà stupire i più piccoli, incuriosire e istruire i più grandi: volete mettere starsene seduti in compagnia in un parco e dire – Quella è un’Eucera, polilettica, a dieta varia…
Impagabile.
Buona lettura a tutti voi!